L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non la semplice assenza dello stato di malattia.
Sempre più si è consapevoli che il proprio benessere sia legato ad una varietà di fattori, ambientali e stile di vita, somatici e psichici interconnessi tra loro. IL BENESSERE RISENTE DI UN EQUILIBRIO PSICOFISICO, il quale può essere raggiunto affrontando i sintomi psicosomatici e gestendo le situazioni di vita fonte di tensioni che generano stress quotidiano, rabbia, insoddisfazioni, bassa autostima, disfunzioni sessuali.
La psicologia del benessere mira non soltanto a superare un disagio , a mantenere uno stato di benessere , ma anche a migliorare i diversi aspetti della vita quotidiana, prevenendo condizioni di “malessere” .
“ Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale , un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte”. – Carta di Ottawa, 1986
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.